©

Comune di Isola Vicentina

Informativa sulla privacy

Comune di Isola Vicentina

Lunedì 20 ottobre 2025 ore 20:30

1

MATTEO STRUKUL - La congiura delle vipere

Veleni, intrighi, spie e pirati animano il nuovo romanzo di Matteo Strukul. È l’inizio del Seicento e la Serenissima sembra avere i giorni contati. Gli Uscocchi saccheggiano le galee veneziane e un fosco personaggio, lo Spettro di Venezia, agisce nell’ombra riparando torti e seminando morte. Rea, giovane prostituta salvata dallo Spettro, diventa la profumiera più richiesta della città. Intanto, l’Invelenada, donna legata a Rea, trama per rovesciare il doge.

2

Martedì 21 ottobre 2025 ore 20:30

 

 

GIANGIORGIO VALLORTIGARA - Desiderare

L’esordio narrativo di un grande scienziato intreccia le storie di Douglas Spalding, etologo vittoriano, e di Itzhak, scienziato contemporaneo. Ragione e sentimento, scienza e amore si fondono, mostrando l’unità della cultura. Tra passato e presente, ambientazioni vittoriane e moderne si alternano, richiamando Possessione di A.S. Byatt. Sullo sfondo, figure come Patrick de Gray e la matematica Sylvia conducono a un’esplorazione del gotico e dell’impossibile.

3

Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 20:30

FRANCESCO CAROFIGLIO - Tutto il mio folle amore

Una storia di coraggio, amicizia e amore in cui i sogni dell’adolescenza si intrecciano alla realtà di un’Italia ferita. Luglio 1943, Bari: un corteo di studenti in festa per la caduta del regime incontra i miliziani. Gli spari spezzano giovani vite. Sullo sfondo del conflitto, Alessandro, Lallo e Carolina affrontano l’età adulta. Dai microfoni di Radio Bari nasce la voce della speranza, quella di chi non si arrende e sceglie di lottare.

 

Giovedì 23 ottobre 2025 ore 20:30

4

SARA PETRIGNANI - Carissimo Dottor Jung

Seduta nella veranda affacciata sul Tevere, Egle Corsani riprende a scrivere il libro iniziato su Carl Gustav Jung. Si era imbattuta nella figura tormentata di Christiana Morgan, paziente e seguace di Jung, e ora la immagina tornare da lui trent’anni dopo a Küsnacht, sul lago di Zurigo. Sandra Petrignani mette in scena l’incontro finale tra il padre della psicologia del profondo e la donna ribelle che ne seguì le orme.

Venerdì 24 ottobre 2025 ore 20:30

 

5

MAVIE DA PONTE - La disobbediente

 

 

Monda lo sa: non vuole figli. Il suo corpo disobbediente non si piegherà al dovere sociale né all’istinto della riproduzione. La sua vita non seguirà la norma che vuole le donne nate per generare. Trentacinquenne con un passato accademico deludente e un fidanzato che ama, Monda rifiuta la maternità biologica ma scopre altre forme di amore e crescita. Essere madre, talvolta, significa uscire da sé e imparare a dire «noi».

6

Lunedì 27 ottobre 2025 ore 20:30

 

ELENA STANCANELLI - La gioia di ieri

 

 

Dopo la fine con Davide, Anna vuole cambiare tutto. Odia coppie, monogamia, tradimenti e gelosia. Giura che non ci ricascherà, ma non sa con cosa sostituire il modello sentimentale che conosce. Forse l’amore può riguardare una comunità aperta, dove si è liberi di entrare e uscire. Elena Stancanelli scrive un romanzo raffinato, sensuale e divertito sul cammino di una donna verso una nuova felicità, irriverente e autoironica.

7

Martedì 28 ottobre 2025 ore 20:30

 

SILVIO GARATTINI - Farmaci luci e ombre

 

Usiamo farmaci ogni giorno, ma sappiamo poco di come funzionino e del loro vero costo. Perché esistono più farmaci per lo stesso problema? Come opera il loro mercato? Silvio Garattini svela luci e ombre di un sistema che alterna progressi reali a interessi economici. Un libro per scelte più consapevoli, che invita a riflettere su una ricerca spesso lontana dalle reali necessità dei pazienti.

Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 20:30

8

BRUNO DE STEFANO - L’Italia che uccide le donne

 

 

 

Ogni settimana donne vengono uccise da chi diceva di amarle. Bruno De Stefano ripercorre oltre cento delitti recenti, analizzandoli per svelarne le radici culturali e le ombre di indagini e processi. Dai casi di Yara Gambirasio a Giulia Cecchettin, il libro va oltre la cronaca nera per mostrare l’abisso di una società patriarcale. Comprendere le cause della violenza è il primo passo per fermarla.

9

Giovedì 30 ottobre 2025 ore 20:30

MARIA PIA VELADIANO - Dio della polvere

 

 

Mariapia Veladiano affronta il tema più scottante per la Chiesa: gli abusi taciuti su giovani e donne. In un romanzo intenso e umano, una donna di fede e un vescovo si confrontano per salvare ciò che amano. Veladiano mostra come errori e violenze non abbiano un finale scritto: serve coraggio per dire basta, agire e rompere l’inerzia che spesso alimenta l’omertà.

 

Venerdì 31 ottobre 2025 ore 20:30

10

MARCELLO FOIS - L’immensa distrazione

 

 

 

L’alba del 21 febbraio 2017 ed Ettore Manfredini si sveglia appena morto, nella casa accanto al macello che ha segnato la sua vita. Ripercorre il corridoio dei ricordi in una straordinaria macchina della memoria. Marcello Fois intreccia il disegno della Storia ai drammi familiari, dall’Olocausto ai rapporti padre-figlio, creando l’affresco di una dinastia del Novecento fondata sulla menzogna e sulla carne.

TUTTI GLI EVENTI DI PROFUMO DI CARTA SARANNO TRASMESSI IN DIRETTA LIVE NELLA PAGINA FACEBOOK di Profumo di Carta e nel canale YOUTUBE del Comune di Isola Vicentina

SEGUICI NEI SOCIAL


facebook
instagram
youtube

I VIDEO DELLE PRECEDENTI EDIZIONI SONO DISPONIBILI NEL CANALE YOUTUBE DEL COMUNE DI ISOLA VICENTINA


youtube

Tutti gli eventi si terranno presso: 

Indirizzo

Salone Nobile

Villa Cerchiari

Via Cerchiari, Isola Vicentina, Vicenza

36033

E-mail

info@ilprofumodicarta.it

18 Maggio, 2023 / 21.00 - 22 Maggio, 2023 / 22.00

b4777aaf1cf01b77a3ef1f132c10fd7c3dd60425

Luci sui Festival – Salone del libro di Torino

Siamo felici di annunciare che la nostra Rassegna si unirà ad altri 30 festival nell'ambito della XXXV edizione del Salone del Libro di Torino. Questa partecipazione rappresenta un altro importante riconoscimento che ci permetterà di ottenere ulteriore visibilità a livello nazionale. Essere inclusi in un evento così prestigioso e rinomato come il Salone del Libro di Torino è un'opportunità straordinaria per condividere la nostra passione per la letteratura e promuovere il nostro festival.   La presenza di tanti altri festival ci offre anche l'occasione di entrare in contatto con altre realtà culturali, ampliare le nostre prospettive e creare sinergie tra i diversi eventi. 

un progetto di

con il patrocinio di

Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027

ba957c46151a1d01e516e409bc58651e6efb193c

con il sostegno di

stringa%20coesione_ue_repubblica_regione%20veneto_vettoriale41293115268107
Profumo di Carta
Social

Una idea originale, destinata a trasformare per due settimane Isola Vicentina nella “capitale” della carta e di tutto ciò che ci gira intorno.

Contattaci
Telefono

facebook
instagram
youtube

info@ilprofumodicarta.it

0444599147

© Profumo di Carta - 2025

Informativa sulla privacy